Città incompiute? Le diverse traiettorie dello sviluppo urbano nell'italia centrale preromana - Pt.4Pt.4
Città incompiute? Le diverse traiettorie dello sviluppo urbano nell'italia centrale preromana - Pt.2Pt.2
Città incompiute? Le diverse traiettorie dello sviluppo urbano nell'italia centrale preromana - Pt.1Pt.1
E4: "La filologia nell’era digitale - Andrea Mazzucchi"L’evoluzione della filologia è strettamente legata all’innovazione tecnologica. Lo studio e l’interpretazione delle opere, infatti, non passa più solamente dalla lettura di manoscritti, ma anche da opere digitali che necessitano di nuove pratiche di analisi. Ne parliamo nel quarto episodio di Voci e Immagini con Andrea Mazzucchi, Filologo e Professore di Filologia della letteratura italiana.
Università per stranieri di Perugia. Storia di un ateneo aperto al mondo
E3: "Il comportamento animale - Enrico Alleva"La globalizzazione e la digitalizzazione hanno favorito la conoscenza di ambienti e luoghi prima d’ora sconosciuti, rendendo accessibili nuovi saperi rispetto alla loro biodiversità. Lo studio dell’etologia, in questo, continua a offrire spunti straordinari per comprendere non solo il comportamento animale, ma anche quello umano e di una società in continuo cambiamento. Approfondiamo tutto questo con Enrico Alleva, Etologo e Presidente...
Matteotti: Uomo Libero - GuerraProgetto Matteotti di Fondazione Treccani Primo incontro: “Guerra” A cura di Paolo Acanfora (Sapienza) e Davide Grippa (L’Orientale)
“Palazzo Treccani – La cultura italiana per tutti” in mostra a ShanghaiIn occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, del 40° anniversario dell’istituzione del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e dei 100 anni dalla fondazione di Treccani, si è inaugurata il 27 febbraio a Shanghai una grande mostra, “Palazzo Treccani (1925-2025). La cultura italiana per tutti”, frutto della collaborazione tra Istituto della Enciclopedia Italiana Tre...
Presentazione - Entrepreneurship and Digital Humanities
"Non è il caso. La vita secondo Edipo" di Nicola FanoDialogano: Nicola Fano Giuliano Amato Antonio Calenda Modera: Paolo di Paolo Con letture di: Maria Letizia Gorga
E2: "Dante e i classici della letteratura - Luca Marcozzi"Perché Dante e i grandi classici rimangono ancora così attuali? Ci sono grandi opere del passato che possono ancora ispirare e influenzare il presente e il futuro. Anche per questo è essenziale riflettere sul ruolo della digitalizzazione nello studio delle discipline letterarie. Ne parliamo nel secondo episodio di Voci e Immagini con Luca Marcozzi, Professore di Letteratura Italiana.
Risorgimento - Viaggio nell'Unità d'Italia