#StatistischeReport: "Imprese e ICT" con Alessandra Nurra, ricercatrice Istat
#DAMMIUNMOTIVO: LA CHALLENGE MUSICALE SUL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONEC’è tempo fino al 30 Marzo per prendere parte alla sfida musicale in occasione del Censimento della popolazione. Per quale motivo dovrei partecipare al Censimento? A questa domanda dovranno rispondere i partecipanti, raccontando a tempo di musica l’importanza della rilevazione per tutto il Paese. La sfida è aperta a tutti: esprimi liberamente la tua creatività scegliendo parole, ritmo e genere musicale, anche...
La parità di genere in Italia è un miraggio?Nonostante i progressi ottenuti negli ultimi anni, le disuguaglianze di genere rimangono ancora evidenti nel nostro Paese in molte sfere della vita. I dati del Rapporto Bes - il Benessere equo e sostenibile - ci aiutano a comprendere meglio le differenze tra uomini e donne nelle condizioni di benessere. Scopri di più: https://webpub.istat.it/progetto/benessere-e-disuguaglianze-una-lettura-statistica-territorio-genere-e-titolo-di-studio
I nuclei familiari nei Censimenti della PopolazioneAll’interno delle famiglie residenti in Italia è possibile individuare nuclei familiari sempre più piccoli e strutture familiari maggiormente flessibili che si allontanano dal modello tradizionale. Silvia Dardanelli, Direzione centrale statistiche demografiche, presenta le principali trasformazioni demografiche e sociali in atto nel nostro Paese, facendo ricorso ai dati sui nuclei familiari nei Censimenti della Popolazione 2011-202...
LE SFIDE DEI CENSIMENTI 2025Stefano Menghinello, Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali, presenta le novità tematiche del Censimento permanente delle Istituzioni non profit e del Censimento permanente delle imprese in partenza, rispettivamente, a marzo e a settembre 2025 .
Censimento Permanente Popolazione: intervista ad Ilaria Bugetti sindaca di PratoI dati del Censimento Istat sono fondamentali per comprendere le esigenze dei cittadini e definire politiche più mirate ed efficaci. Come evidenziato dal Sindaco di Prato, Ilaria Bugetti, durante un’intervista rilasciata a Istat all’evento ANCI, raccogliere dati aggiornati consente di ottenere una fotografia attuale della società, indispensabile per rispondere in modo concreto ai bisogni della comunità...
Censimento Permanente Popolazione: intervista a Marco Panieri sindaco di ImolaIl Sindaco di Imola, Marco Panieri, intervistato da Istat durante l’evento ANCI, ha evidenziato l'importanza dei dati per interpretare i cambiamenti in corso, dai fenomeni climatici allo sviluppo sociale. Questi strumenti, ha sottolineato, sono essenziali per costruire un futuro sostenibile e consapevole. I dati del Censimento Istat, secondo Panieri, sono fondamentali per comprendere il presente, analizzare ...
Guida alla visualizzazione delle valutazioni | Olimpiadi italiane di statistica 2025
#IstatBook: L’interruzione volontaria di gravidanza in un’ottica generazionaleL’ebook illustra il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza dalla sua legalizzazione, a seguito dell’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n. 194, a oggi. I risultati evidenziano che il tasso di abortività volontaria è diminuito nel corso del tempo tra tutte le donne, indipendentemente dall’età e dalle altre caratteristiche socio-demografiche (cittadinanza, livello di istruzione,...
Inaugurazione e visita studio - Il Censimento permanente sui banchi di scuola (edizione 2024)Il video racconta due eventi, organizzati presso la sede storica dell'Istat, che hanno caratterizzato l'avvio della sesta edizione de Il Censimento permanente sui banchi di scuola [https://www.istat.it/attivita-e-servizi-per-tipo-di-utenti/studenti-e-docenti/censimenti-sui-banchi-di-scuola/]. L'Istituto apre le porte a bambini e ragazzi per giocare insieme con la statistica e conoscere il luogo ...
StatisticAll 2024: il video raccontoRivedi i momenti più belli della decima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia di Treviso, promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), dalla Società italiana di Statistica (SIS) e dalla Società Statistica ‘Corrado Gini’. La kermesse dei quattro giorni del Festival, dal 17 al 20 ottobre, ha ospitato nelle 6 location: 90 eventi, oltre 160 tra relatori, giornalisti e artisti, 4 spettacoli serali, 4 ...