ADHD, perché non è solo questione di (poca) attenzione?"Ma in fondo con lo stress che abbiamo siamo tutti un po' disattenti". Nel dibattitto sull'ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) si insinua il dubbio sull'affidabilità di reali e specifici criteri medici. In questa puntata segneremo il confine tra reale disturbo del neurosviluppo e mode passeggere di sovradiagnosi. Dalle alterazioni nei circuiti dell’attenzione e della regolazione emotiva alle ragioni del rece...
Perché Adolescence ti tiene incollato allo schermo? Come funziona la tecnica di ripresa che ha fa...Un unico respiro, nessuno stacco. La mini serie britannica Adolescence, attualmente la più vista nel mondo, sta appassionando milioni di persone: il segreto non sta solo nella storia e nella bravura del cast. I realizzatori hanno utilizzato il piano sequenza. Nessuna pausa, nessun taglio visibile, un unico grande respiro che immerge lo spettatore nella realtà spontanea del racconto. In ...
Sesso occasionale, il tuo cervello ne è davvero capace?Cosa succede nel cervello quando facciamo sesso occasionale? È davvero possibile separare il piacere fisico dal coinvolgimento emotivo? In questa puntata esploriamo il ruolo dei neurotrasmettitori al centro dell'attività sessuale e analizziamo il perché per la neuroscienza il sesso non è mai solo una questione di corpo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)
Lo scandalo di un Papa in ospedale. Perché fino a poco tempo fa il ricovero di un Pontefice era u...A pochi giorni dalle dimissioni di Papa Francesco, si fa il bilancio di un mese di ricovero pieno di aggiornamenti, bollettini medici, pareri di esperti, audio diffusi dal letto d'ospedale: il racconto pubblico della sofferenza di un uomo così esposto può sembrare la normalità eppure non lo è affatto. Fino a pochi anni fa il ricovero di un Papa al Gemelli di Roma era scelta impensabil...
Perché proprio loro? Come e perché vennero scelti i 335 trucidati delle Fosse Ardeatine.Trovare 330 persone da trucidare in meno di 24 ore. Fu questa la folle missione delle forze naziste il 24 marzo del 1944, dopo l'attentato partigiano di via Rasella che uccise 33 soldati tedeschi. Quale fu la logica, illogica, nazista per decidere chi trucidare? Come furono selezionate le 335 vittime e perché? Scopriremo i criteri usati dai nazisti, il ruolo delle autorità fasciste italiane, gli e...
Caso Garlasco, delitto Mollicone, Belve Crime ... perché il crimine ti interessa?Spunta una nuova pista sul delitto di Garlasco, il caso di Serena Mollicone si riapre, giornali e media impazzano, a breve in tv una versione nuova di Belve in chiave Crime. Il racconto del crimine è ovunque, nuovi ipotesi e prese di posizione su come possono essere andate davvero le cose diventano il cuore del dibattito di esperti ma anche di persone comuni, tutti col fiato sospeso ad attendere la novità...
Campi Flegrei, perché il suolo continua a gonfiarsi?La terra continua a tremare nei Campi ardenti (flegrei in greco significa proprio questo) a ovest di Napoli. L'aggiornamento dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulla magnitudo di una delle ultime scosse di terremoto ai Campi Flegrei ha ufficialmente accertato l'evento sismico del 13 marzo 2025 come il più forte degli ultimi 40 anni. A questo si unisce un dato fondamentale al centro di dubbi e preoccupazioni: il suolo ...
"Tutt* tuo padre" … quanto il Dna paterno ha scritto davvero chi sei?19 marzo, prima puntata di PRISMA, il perché delle cose: festa del papà in Italia e in diversi Paesi del mondo. "Tutt* tuo padre" ... quante volte ci siamo sentiti dire questa frase? E quante altre, anche con un certo sollievo, “meno male che non hai preso da tuo padre”. Espressioni comuni che nascono da un'idea precisa di somiglianza ed ereditarietà su cui la scienza è chiamata a fare chiarezza. Qu...
Nasce Prisma - Il perché delle cose, il podcast di FocusUn perché al giorno, le risposte che stavi cercando o che non ti aspettavi di voler sapere. Dal 19 marzo, ogni mattina, dal lunedì al venerdì, su tutte le piattaforme streaming arriva il podcast di Focus, l'originale. ★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Iscriviti al canale ➜ http://bit.ly/2o7vXJ1 Web ➜ https://www.focus.it Facebook ➜ https://www.facebook.com/focus.it/ Twitter...
Focus Prisma - Il perché delle cose trailerLearn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices (https://megaphone.fm/adchoices)
Tipi italiani: lo stambecco★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Iscriviti al canale ➜ http://bit.ly/2o7vXJ1 Web ➜ https://www.focus.it Facebook ➜ https://www.facebook.com/focus.it/ Twitter ➜ https://twitter.com/Focus_it Instagram ➜ https://www.instagram.com/focus_Ita
L'intelligenza artificiale per individuare le vocalizzazioni degli scimpanzé★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Iscriviti al canale ➜ http://bit.ly/2o7vXJ1 Web ➜ https://www.focus.it Facebook ➜ https://www.facebook.com/focus.it/ Twitter ➜ https://twitter.com/Focus_it Instagram ➜ https://www.instagram.com/focus_Ita
Tipi italiani: la rondine comune★ Per saperne di più ➜ :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Iscriviti al canale ➜ http://bit.ly/2o7vXJ1 Web ➜ https://www.focus.it Facebook ➜ https://www.facebook.com/focus.it/ Twitter ➜ https://twitter.com/Focus_it Instagram ➜ https://www.instagram.com/focus_Ita
La vicenda di Nicola Calipari. Di Giovanni BianconiIn questi giorni nelle sale italiane, il film “Il Nibbio” racconta la storia di Nicola Calipari, Alto dirigente del SISMI, che sacrifica la sua vita per salvare la giornalista de “Il Manifesto” Giuliana Sgrena. In questo podcast, il giornalista del Corriere della Sera Giovanni Bianconi, ricostruisce tutti gli aspetti della vicenda avvenuta il 4 marzo del 2005 in Iraq. Nicola Calipari è ucciso ad un posto di blocco ...
Togliere al Duce la cittadinanza onorariaIn questo podcast analizziamo la questione della revoca da parte di alcuni comuni italiani della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Partendo dal caso del Comune di Opi (L’Aquila) – che ha revocato la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini nel 1924, attraverso la decisione presa dal Consiglio Comunale, con un’apposita mozione presentata dal sindaco Antonio Di Santo, poi votata all’unanimità – ascolterete sulla vi...