Gad Lerner - L’influsso dei fondamentalismi ebraici sulle politiche di IsraeleUltimo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto. Incontro realizzato in collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi. Gad Lerner ha lavorato come giornalista, in qualità di inviato o con ruoli direttivi, presso le maggiori testate italiane: attualmente collabora con “Il Fatto Quotidiano” e “Nigrizia”. Ha ideato...
Luca Ponzi - Una Signora di 100 anniPrimo appuntamento del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA, a cura di UniGe Senior. Il ciclo ha il patrocincio di Rai Liguria. Si parte dalla nascita della radio, con il primo annuncio. Prima trasmissione e primo giallo, per decenni quell’annuncio venne attribuito a Maria Luisa Boncompagni, l’usignolo della radio, solo in anni recenti è stato trovato uno spezzone, in cui si ...
Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro RomanoAppuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alfonsina Russo, laureata in Archeologia presso l’Università di Perugia e dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, dopo aver professionalmente ha operato in Magna Grecia, Molise e Lazio è attualmente Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Direttrice del DiVA (Dipartiment...
Alessandra Quarto - Passato e presente: la Piazza del Louvre e la Piramide di PeiSecondo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alessandra Quarto è architetto, classe 1974. Dal 2003 al 2011 ha lavorato presso il Museo di Capodimonte, dove si è occupata dei progetti di allestimento delle mostre, dei riallestimenti degli ambienti storici e di tutti gli eventi connessi alla tutela e valorizzazione d...
Federico Squarcini - Le tradizioni fondamentaliste dell’induismo e il populismo indiano al potereTerzo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto. Federico Squarcini è professore associato di Storia delle religioni presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, dove insegna Religioni e filosofie dell’India e ha fondato il Master in Yoga Studies. Si occupa di storia delle religioni, con partico...
Marco Carminati - Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San PietroPrimo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Marco Francesco Carminati è nato nel 1961 e si è laureato in storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 7 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 è stato il caporedattore responsabile dell’inserto culturale “Domenica” d...
Benedetta Tobagi - Gli anni Settanta delle donneSecondo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio. Benedetta Tobagi approfondisce ancora una volta il filone storico che riguarda il ruolo e le battaglie delle donne nel corso del Novecento. Offre ai lettori un volume di riflessioni puntuali su alcuni eventi simbolici del femminismo degli anni Settanta e sulle sue protagoniste, scandendo la narrazione con le fotografie di Paola Agosti che ne hanno lucidamente ...
Quanti significati può avere una parola?Un incontro che apre il ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio. Vanessa Roghi, Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti affrontano un dialogo generazionale tra donne che hanno vissuto e vivono il concetto, la parola e la pratica del femminismo da prospettive storiche e sociali differenti, l'appuntamento è in collaborazione con Rete di Donne per la Politica.
Le minoranze religiose negli anni del fascismo. L’altra faccia del ConcordatoIncontro con Valdo Spini, William Jourdan, Orietta Arcangeli e Massimo Rubboli a cura di Fondazione DIESSE.
Rassegna letteraria "Scrittori da una realtà parallela" - seconda giornata 7 marzo 2025Mattina aperta alle scuole e al pubblico ore 9-11 “Un mondo più migliore” di Claudio Chiavari, volontario che si occupa dei trasporti dei bambini fragili all’Ospedale pediatrico Gaslini. Dialogano con l’autore la dirigente scolastica Maria Elena Tramelli e Maria Teresa Castelli, la presidentessa dell’Associazione Maruzza . ore 11-12,30 “Il giro del mondo come non lo avete mai visto” d...
Rassegna letteraria "Scrittori da una realtà parallela" - prima giornata 6 marzo 2025Romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità - Ideato e curato da marino Muratore Programma della giornata del 6 marzo 2025 Mattina aperta alle scuole e al pubblico ore 9-9:30 Apertura e Saluti ore 9:30-11 LASCIATECI CAMBIARE IL MONDO. Architetti e giornalisti parlano insieme di accessibilità e inclusione. Tavola rotonda moderata dal giornalista Marcello Zinola. → Oltre la norma- progettar...