13 martedì 2025. Carlo Acutis - terza video meditazioneCarlo Acutis, il ragazzino innamorato dell'Eucarestia è il protagonista della terza video meditazione a cura di padre Giancarlo ...
Santa Messa in diretta dalla Basilica del Santo a PadovaAnche questa sera alle ore 18.00, verrà trasmessa in diretta dalla Basilica di sant'Antonio in Padova la Santa Messa celebrata dai ...
Santa Messa in diretta dalla Basilica del Santo a PadovaAnche oggi alle ore 11.00, verrà trasmessa in diretta dalla Basilica di sant'Antonio in Padova la Santa Messa celebrata dai frati.
Aspettando l'Open Day 2025Un messaggio da parte del Presidente Diego Visconti e del Direttore Franco Marrocco che vi invitano a partecipare all'Open Day ...
Da nave Garibaldi a nave Trieste. Stroria e futuro delle navi della Marina Militare#
L' Amphibious Task Group partecipa alla Mare aperto 25#MareAperto25: L’amphibious task gruppo (ATG) della #MarinaMilitare composto dalle navi Trieste, San Giorgio, San Marco e San Giusto lascia Brindisi per prendere parte alle prime fasi della più grande esercitazione annuale della #MarinaMilitare
Gad Lerner - L’influsso dei fondamentalismi ebraici sulle politiche di IsraeleUltimo appuntamento del ciclo Fondamentalismi religiosi e populismi politici In collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto. Incontro realizzato in collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi. Gad Lerner ha lavorato come giornalista, in qualità di inviato o con ruoli direttivi, presso le maggiori testate italiane: attualmente collabora con “Il Fatto Quotidiano” e “Nigrizia”. Ha ideato...
Tracey Emin, I Followed You To the End - Tracey Emin. Sex and SolitudeNella notte tra il 10 e l'11 marzo 2025, la grande scultura in bronzo di Tracey Emin “I Followed You To the End” (Ti ho seguito fino ...
Luca Ponzi - Una Signora di 100 anniPrimo appuntamento del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA, a cura di UniGe Senior. Il ciclo ha il patrocincio di Rai Liguria. Si parte dalla nascita della radio, con il primo annuncio. Prima trasmissione e primo giallo, per decenni quell’annuncio venne attribuito a Maria Luisa Boncompagni, l’usignolo della radio, solo in anni recenti è stato trovato uno spezzone, in cui si ...
Marco Carelli, il primo grande donatoreTra le tante guglie una spicca più delle altre, per fama e prestigio. Scopri la storia della celebre guglia Carelli, che oltre ad essere ...
Ma il Duomo di Milano ha le campane?Ad accompagnare la vita di una Cattedrale non possono mai mancare le sue campane...Ma dove si nascondo le campane del ...
Un viaggio tra archi rampanti, creste e peducciScopri le terrazze del Duomo di Milano ed ammira i piccoli e grandi elementi marmorei che decorano la Cattedrale. Una "foresta" ...
Prima della grande piazza: l'area archeologica del Duomo di MilanoCom'era la celebre Piazza del Duomo prima del 1386, anno in cui è iniziata la costruzione della grande Cattedrale? Un viaggio ...
La leggenda del Drago TarantasioSapevate che da secoli un drago si nasconde in Duomo? Un affascinante racconto scolpito nel marmo che trae le sue origini da ...
Alle soglie della Cattedrale: la Porta Maggiore del Duomo di MilanoUn gigante di bronzo alto più di dieci metri e ricco di incredibili dettagli scolpiti: è la grande porta maggiore del Duomo di Milano, ...
Le vetrate del Duomo di Milano: la campagna fotografica di Ugo Monneret de VillardLa Veneranda Fabbrica, travolta dallo spirare dei venti della prima guerra mondiale, deve prendere una decisione vitale per la ...
L'incoronazione di Napoleone in Duomo"Dio me l`ha data e guai a chi me la tocca", sono le celebri parole pronunciate da Napoleone durante la sua incoronazione nel ...
Marco Carelli, il primo grande donatoreTra le tante guglie una spicca più delle altre, per fama e prestigio. La celebre guglia Carelli è la più antica della Cattedrale e porta ...
Ma il Duomo di Milano ha le campane?Ma il Duomo di Milano ha le campane? Un nuovo racconto alla scoperta dei particolari più antichi, belli e nascosti della grande ...
L'imbandieramento della MadonninaE' il 1848, quando il tricolore sventolò per la prima volta sopra la statua più importante della Cattedrale del Duomo di Milano, ...
Luce e segni zodiacali: la meridiana solare del DuomoUn raggio di luce illumina il pavimento della Cattedrale del Duomo di Milano. Un racconto, quello dell'antica meridiana solare, ...
L'antica chiesa di San Gottardo in CorteSono passati pochi anni dal restauro della maestosa Chiesa di San Gottardo in Corte. Un piccolo tesoro edificato nel 1336 e ...
I doccioni del Duomo di MilanoAnche il Duomo di Milano ha i suoi gargoyle! Ma quale è la loro funzione? Scoprite tutti i dettagli delle fantastiche creature ...
Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro RomanoAppuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alfonsina Russo, laureata in Archeologia presso l’Università di Perugia e dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, dopo aver professionalmente ha operato in Magna Grecia, Molise e Lazio è attualmente Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Direttrice del DiVA (Dipartiment...
Alessandra Quarto - Passato e presente: la Piazza del Louvre e la Piramide di PeiSecondo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alessandra Quarto è architetto, classe 1974. Dal 2003 al 2011 ha lavorato presso il Museo di Capodimonte, dove si è occupata dei progetti di allestimento delle mostre, dei riallestimenti degli ambienti storici e di tutti gli eventi connessi alla tutela e valorizzazione d...
Offertoria totius anni - Tempo Quaresimale – Cappella Musicale del Duomo di Milano"Un anno nel segno di Giovanni Pierluigi da Palestrina" Cappella Musicale del Duomo di Milano Mons. Massimo Palombella ...
Ferrari 250 GT 2+2Ferrari “250 GT 2+2”, Pininfarina, 1963. Museo Nicolis.
13 martedì 2025. Don Pino Puglisi - seconda video meditazionePadre Fabio Turrisendo ci presenta il primo pellegrino di speranza. Una biografia essenziale. Tre "P" e una sola data (Palermo, ...
Resoconto Caritas sant'Antonio 2024Resoconto di attività e progetti 2024 di Caritas sant'Antonio. Cos'abbiamo fatto con il 5x1000 e con i fondi raccolti nel 2024.
Domenica 23 marzo 2025 - Celebrazione Eucaristica Capitolare - III Domenica di Quaresima
Domenica 23 marzo 2025 - Vespri Capitolari - III Domenica di Quaresima
Sabato 22 marzo 2025 - Celebrazione Eucaristica Vigiliare - III Domenica di QuaresimaPresiede Mons. Gianantonio Borgonovo.
Sabato 22 marzo 2025 - Sonorità Organistiche in Duomo - J.S. Bach Opera omnia (Ottava parte)Sonorità Organistiche in Duomo DUOMO DI MILANO J.S. Bach Opera omnia (Ottava parte) Programma Johann Sebastian Bach ...
Pompei: un nuovo capitolo per la Viticoltura e la StoriaPresentato il Partenariato pubblico privato per l'avvio dell'azienda vitivinicola del Parco Un'azienda vitivinicola del Parco con ...
21/03/2025 - III QuaresimalePredicazione dell'Arcivescovo Rocco nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Civitanova.
Pillole d'arte | La curatrice Ginevra Perruggini racconta la mostra "Intelligenze emotive"Perché una mostra sulle intelligenze emotive? ✨ In un mondo sempre più dominato dall'intelligenza artificiale e dalla tecnologia, l'esposizione propone una riflessione sull'umano. La curatrice Ginevra Perruggini ci parla in particolare della centralità del concetto di empatia: la capacità di comprendere le emozioni degli altri.
Venerdì 21 marzo 2025 - Vespri e Catechesi quaresimale
Il dominio underwater. Evento organizzato da Marina Militare e Univ. degli Studi Bicocca di Milano#
Rischi spaziali, come prepararsi? Monitoraggio del cielo e protezione civileL'Osservatorio Serafino Zani – è situato in provincia di Brescia, dove si è registrata la caduta del più grande meteorite italiano ...
Viale Trento, 105/D - 33077 Sacile PN - CF/PI 01276250931 - Ufficio Reg. di PN, REA n. PN 54402 - Copyright © 2025 - Tutti i diritti Riservati