le storie dell'arte: Lezione sul blu con Marcella BeccariaL’incontro riflette sul pervasivo ruolo del blu nelle opere di importanti artisti internazionali. Tra i loghi di Facebook o le buste Ikea, le tinte di blu, nella storia, hanno dato vita a indimenticabili capolavori dei pionieri dell’arte moderna, così come ai cieli di Giotto e alle mura dell’antica Babilonia. introduce Irene de Vico Fallani, Responsabile MAXXI Ufficio Orientamenti e Sviluppo interviene Marcella Beccaria,...
lezione: Narrazione e interni domestici nel cinema di Yasujiro Ozu con Mario SestiAttraverso l’analisi di alcune scene, la lezione riflette su come il cinema di Ozu renda trasparente il mistero della vita e della durata del tempo. introduce Irene de Vico Fallani, Responsabile MAXXI Ufficio Orientamenti e Sviluppo interviene Mario Sesti, critico cinematografico e regista ___ 27 febbraio 2025 ore 18 sala Carlo Scarpa https://www.maxxi.art/events/inquadratura-architettura-vita-narrazion...
lezione:Mobili, cinematiche, instabili. Un secolo di architetture in movimento con Maddalena ScimemiL’esperienza del movimento, reale o mentale, individuale o collettiva, appare come dimensione ineludibile della contemporaneità. Nell’architettura e nell’arte dell’ultimo secolo ha fatto da denominatore comune a due opposte sperimentazioni, l’una tecnicista e l’altra organicista, celebrando la fascinazione, nella prima, per il progresso di scienza e tecnica e, nella seconda, ...
libri al MAXXI: De Odio di Massimo RecalcatiIn un tempo contemporaneo di guerre, la sconcertante attualità dell’odio non può non farci interrogare sulle sue più profonde radici. Massimo Recalcati, uno dei più celebri e affermati psicoanalisti italiani, ci invita a guardare il lato più in ombra del desiderio. saluti Emanuela Bruni, Consigliera Reggente Fondazione MAXXI introduce Cristina Guarnieri, Direttrice editoriale Castelvecchi interviene Massimo Recalcati, psicoanalista,...
talk: Conversazioni sull’aldilà digitale con Riccardo BenassiL’artista, finalista del MAXXI BVLGARI PRIZE 24, racconta al pubblico l’opera site-specific pensata per la competizione nella sala Gian Ferrari del Museo. L’opera ASSENZAHAH ESSENZAHAH trova spazio nel montacarichi del Museo e si compone di due cani robotici, scritte proiettate a laser e un componimento musicale in loop. I cani seguono una serie di attività programmate dall’artista, danzando, saltellando e accuccia...